La pandemia ci ha insegnato che la salute dell’uomo e quella del pianeta sono strettamente correlate: viviamo tutti nel medesimo ecosistema e per garantire la sopravvivenza dell’uomo e di tutte le altre forme di vita è indispensabile imparare a rispettare equilibri e circolarità.
Il progetto
Il progetto weTree va in questa direzione: nato da un incontro fortunato tra iniziative femminili di responsabilità verso la sostenibilità e le pari opportunità, vuole dare nuovo respiro al mondo post pandemia, stimolando una consapevolezza ambientale in prospettiva circolare. Perché prendersi cura del pianeta non significa soltanto tutelare l’ambiente ma anche prevenire le malattie dell’uomo, ridurre la povertà e dare impulso allo sviluppo economico.
weTree ha obiettivi ambiziosi:
- realizzare nelle città italiane aree verdi intitolate a donne che si sono distinte con le loro attività per una società migliore;
- diffondere buone pratiche green fra i cittadini;
- sollecitare le Amministrazioni comunali a sottoscrivere un impegno a sostegno delle iniziative dei singoli.
Per aderire a weTree i progetti devono:
- essere promossi da un Comitato Promotore di almeno 10 persone che si adoperino per la firma del “Patto delle Sindache e dei Sindaci per un nuovo equilibrio tra umani e natura” nella loro città;
- essere dedicati ad una donna che si è distinta per il suo impegno civile a favore della comunità, per la scienza o per la cultura e il cui esempio è particolarmente significativo per la collettività;
- garantire la manutenzione per almeno 3 anni degli alberi piantati;
- riguardare un’area fruibile dal pubblico (o dai dipendenti nel caso di imprese) e visitabile se in aree non pubbliche
- prevedere preferibilmente un accordo con l’Università di riferimento, favorendo l’intervento (con un contributo) di una paesaggista in relazione al progetto stesso o alla riqualificazione di un’area della città.
I progetti che entrano nella rete weTree saranno comunicati attraverso il sito e sui social network, nelle conferenze stampa e in tutta la comunicazione nazionale.
weTree:
- si impegna a sostenere la borsa di studio dedicata al progetto o a contribuire con il primo albero che verrà piantato;
- assiste i comitati promotori locali, se necessario, per i rapporti con le Istituzioni pubbliche;
- fornisce, se richiesto, la propria consulenza sulla scelta degli alberi e sul progetto.
Per l’invio di progetti che riguardano la propria Comunità l’e-mail è wetreeit@gmail.